Associazione per la difesa del suolo e delle risorse idriche

RAPPORTO ISPRA SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. EDIZIONE 2024.

Autore

Il 30 luglio 2025 è stato presentato il quarto rapporto triennale ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia – edizione 2024.

I principali temi presi in esame dal rapporto sono: frane, erosione costiera, alluvioni e valanghe.

Il rapporto illustra inoltre i due strumenti chiave gestiti da ISPRA:

  • la piattaforma pubblica open data IdroGEO, per la consultazione delle mappe e dei dati aggiornati sul dissesto;
  • il repertorio nazionale degli interventi finanziati per la difesa del suolo (ReNDIS).

I dati esposti confermano la nota condizione di vulnerabilità del paese al dissesto idrogeologico, con:

  • il 23% del territorio nazionale esposto a pericolosità per frane;
  • il 94,5% dei Comuni italiani a rischio frana, alluvione, erosione costiera e valanghe;
  • oltre 636.000 frane censite sul territorio nazionale (il 28% delle quali caratterizzato da dinamiche rapide e potenziale distruttivo);
  • 5,7 milioni di abitanti a rischio frana.

Il rapporto descrive le attività del terzo ciclo di gestione delle alluvioni (2022-2027) che porteranno all’aggiornamento, previsto nel 2026, delle mappe di pericolosità e rischio alluvione.

Sono interessanti alcune linee di tendenza emergenti dal rapporto.

  • Nel quadriennio 2021-2024 la superficie del Paese esposta a pericolosità per frana è aumentata del 15%, passando da 55.400 kmq nel 2021 a 69.500 kmq nel 2024. Ciò non costituisce però motivo di preoccupazione perché l’incremento è essenzialmente dovuto agli approfondimenti di de3ttaglio eseguiti dalle autorità di bacino distrettuali e dalle province autonome.

Più interessante è l’andamento dell’erosione costiera, che evidenzia un’inversione di tendenza, con 965 km che risultano in avanzamento contro i 934 km in erosione. Le cause vengono fatte risalire al probabile effetto degli interventi di ripascimento e di mitigazione dell’erosione eseguiti negli ultimi anni.

pencilfile-emptydownloadarrow-uparrow-downarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram