Il 30 luglio 2025 è stato presentato il quarto rapporto triennale ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia – edizione 2024.
I principali temi presi in esame dal rapporto sono: frane, erosione costiera, alluvioni e valanghe.
Il rapporto illustra inoltre i due strumenti chiave gestiti da ISPRA:
I dati esposti confermano la nota condizione di vulnerabilità del paese al dissesto idrogeologico, con:
Il rapporto descrive le attività del terzo ciclo di gestione delle alluvioni (2022-2027) che porteranno all’aggiornamento, previsto nel 2026, delle mappe di pericolosità e rischio alluvione.
Sono interessanti alcune linee di tendenza emergenti dal rapporto.
Più interessante è l’andamento dell’erosione costiera, che evidenzia un’inversione di tendenza, con 965 km che risultano in avanzamento contro i 934 km in erosione. Le cause vengono fatte risalire al probabile effetto degli interventi di ripascimento e di mitigazione dell’erosione eseguiti negli ultimi anni.